Le 20 Lire 1927 - A.VI "Littore"

 

Col Regio Decreto n. 1148 del 23 giugno 1927 si autorizzava la coniazione e l'emissione di monete d'argento da lire 20 per un valore nominale di 700 milioni. Lo stesso Decreto riordinava la circolazione metallica ed indicava il termine del corso legale delle vecchie monete d'argento entro il 30 settembre 1927, stabilendo inoltre di usare queste ultime per coniare le nuove da lire 20 e proibendo a chiunque di incettare e detenere le monete d'argento messe fuori corso.

Autore del modello delle nuove monete da lire 20 fu Romagnoli, mentre l'incisione fu curata da Motti, incisore-capo della Zecca.

Queste le caratteristiche tecniche:

metallo, argento 800 millesimi

peso, gr. 15

diametro, mm. 35,5

Furono coniate con i seguenti millesimi: 1927 A. V  ( solo 100 esemplari ), 1927 A. VI  ( 3.118.000 esemplari) e 1928 A. VI  ( 2.486.898 esemplari ). Negli anni  1929, 1930, 1931, 1933, 1934 furono fatte emissioni speciali per collezionisti numismatici con una tiratura di soli 50 pezzi per anno.

Il falso che qui esaminiamo ha la data del 1927 A. VI ed è quello che appare più frequentemente. Trattandosi di moneta abbastanza comune, allarma poco.

Ecco qui di seguito le differenze riscontrate rispetto ad un esemplare originale:

Colore dei metallo: più scuro, l'ossidazione è quasi nera, nell'originale invece ha toni gialli.

Diametro: di poco superiore: mm. 35,65.

Spessore: di poco più sottile.

Bordo: la rigatura è buona ma più fitta, una riga in più ogni 22.

Contorno: i globetti sono ben eseguiti ma sul bordo si nota una piccola cresta zigrinata.

Disegno del diritto: ben eseguito, non vi sono particolari diversità, ma il campo è leggermente ondulato.

Disegno dei rovescio: anche qui non vi sono particolari diversità.

Firma dell'incisore: lettere più grandi.

Data: uguale.

Valore: la L di lire e il 20 hanno più spessore.

Segno di Zecca: anche qui maggiore spessore.

Peso: scarso = gr. 14,95.

 

Articolo di TEVERE EMILIO
www.numismaticatevere.it
tevere@numismaticatevere.it 
da   "Cronaca Numismatica" n.54   giu-94
www.edolimpia.it    
cnumismatica@edolimpia.it