Monete tipo "Borsa"

 

Attenzione, anche alle monete di "borsa".

Queste tre monete false degli USA mi sono state proposte insieme ad altre, tutte autentiche , ed erano proprio queste i pezzi più comuni del lotto. Il fatto che, con una certa frequenza, insieme al buono si trovi il marcio ci consiglia, quindi, di non abbassare mai la guardia, neanche di fronte a comune monete  "di borsa".

Per un esempio di ciò che si trova sul mercato, basti pensare che tra le sterline "vecchio conio" che vengono offerte dai privati, la frequenza di esemplari non genuini, magari in oro ma comunque falsi si aggira, secondo la mia personale esperienza , attorno al cinque per mille.

 

Ritornando alle tre monete false ecco ciò che ho riscontrato:

Il pezzo da 5 Dollari è sicuramente in oro di buon titolo , viste le caratteristiche di poco discordanti dagli originali. La differenza più evidente è quella dei dentelli del bordo poco definiti e carenti di rilievo.

I 20 e 10 dollari , visti gli spessori e i diametri abbondanti sono sicuramente in oro povero oppure sono solo dorate.

In particolare, l'esemplare da 10 Dollari ha queste caratteristiche che lo differenziano dai pezzi originali:

Metallo: più chiaro.

Diametro: di 4 decimi di millimetro abbondante.

Peso: quasi esatto : gr. 16,65 invece di gr. 16,71

Spessore del bordo: abbondante di 2,5 decimi di millimetro.

Spessore al centro: abbondante di 4 decimi di millimetro.

Bordo o margine: doppio cerchio sia al diritto che al rovescio.

Contorno: le stellette hanno poco rilievo e sono schiacciate.

Disegno del diritto e del rovescio : in generale scarso il rilievo e molti i dettagli mancanti. Al diritto , sotto il collo , un notevole avvallamento.

 

Il pezzo da 20 Dollari è il peggiore come realizzazione; presenta, infatti,  evidenti differenze rispetto ad un esemplare originale:

Metallo: giallo molto chiaro.

Diametro: di 2 decimi di millimetro abbondante.

Peso: molto scarso,  gr. 31,90 contro i gr. 33,43.

Spessore del bordo: abbondante di 5 decimi di millimetro.

Spessore al centro: abbondante di 5,6 decimi di millimetro.

Bordo o margine: doppio per quasi la metà al diritto e sfuggente come se fosse limato al rovescio.

Contorno: si nota una porosità generalizzata e righe irregolari.

Disegno del diritto e del rovescio: molto bassi i rilievi .

 

Articolo di TEVERE EMILIO
www.numismaticatevere.it
tevere@numismaticatevere.it  
da   "Cronaca Numismatica" n. 171    feb-05
www.edolimpia.it    
cnumismatica@edolimpia.it