5 Lire 1914 - "Quadriga briosa"

 

Con Regio Decreto n.27del 29 gennaio 1905 venne creata una commis-sione tecnico-artistica monetaria, il cui scopo era il rinnovamento artistico della monetazione italiana, rivolgendosi  all'arte libera e uscendo dai soliti modelli: Testa/Stemma.

Tale commissione  diede   l'incarico di preparare i nuovi modelli a quattro noti scultori italiani: Bistolfi, Boninsegna, Calandra e Canonica e la realizzazione delle prove venne affidata allo   Stabilimento Johnson  di Milano.

Tra queste c'era il pezzo da 5 lire in argento tipo quadriga uscito dai modelli dello scultore  Davide Calandra  dal quale deriverà il conosciutissimo pezzo da 5 lire coniato nel 1914.

L'incisione fu affidata ad  Attilio Motti e la tiratura fu di 272.515 esem-plari.

Le caratteristiche tecniche sono le seguenti:

argento 900/millesimi

diametro millimetri 37

peso grammi 25

E' questa sicuramente la più bella moneta del Regno d'Italia ed è per questo molto ricercata dai collezionisti ed è anche molto riprodotta dai falsari.

Il falso che qui stiamo esaminando è un falso molto comune e di mediocre qualità che non inganna i professionisti, ma è una trappola frequente per i principianti.

Ecco qui di seguito le differenze riscontrate rispetto l'originale:

Colore del metallo: più chiaro, lattiginoso.

Diametro: uguale.

Spessore: uguale.

Bordo o margine: molto più sottile, metà dell'originale.

Contorno: le scritte e le rosette sono appena accennate; soprattutto le rosette sono solo minimamente incuse.

Disegno del diritto: ha poco rilievo, mancano molti particolari dei capelli ed ha un aspetto gonfio.

Disegno del rovescio: è ben realizzato ma scarsamente in rilievo.

Firma dell'incisore: le firme sono meno nitide perché di scarso spessore.

Data: manca anch'essa di spessore.

Valore: la superficie del numero 5 è arrotondata, mentre nell'originale è piatta.

Peso, esattamente uguale.

 

 

Articolo di TEVERE EMILIO
www.numismaticatevere.it
tevere@numismaticatevere.it  
da   "Cronaca Numismatica" n.69   nov-95
www.edolimpia.it    
cnumismatica@edolimpia.it