I 5 centesimi 1908 del Canonica

 

Nel 1902 la Società Italiana per l'arte pubblica, interpretando i desideri di Vittorio Emanuele III, la cui passione numismatica era ben nota, bandì un concorso per modelli di conii della nuova monetazione ufficiale. Il premio fu vinto a pari merito dagli scultori Boninsegna e Trentacoste.

Concorso, vincitori e modelli caddero nell'oblio nonostante che Federico Johnson, proprietario dello Stabilimento Johnson di Milano, avesse coniato a dimensione reale i progetti del Boninsegna. Queste prove, nonostante fossero state apprezzate dal Re, non ebbero seguito.

Nel 1905 fu creata una Commissione tecnico-artistica monetaria che diede l'incarico di approntare  i modelli per la nuova monetazione a quattro noti scultori italiani: Bistolfi, Boninsegna, Canonica e Calandra; lo Stabilimento Johnson ebbe l'incarico di eseguire le prove di detti modelli, tra i quali vennero scelti i tipi della nuova monetazione. Con Regi Decreti, fra il 1908 ed il 1910, fu autorizzata la coniazione delle nuove monete. Tra queste ci furono i 5 centesimi, coniati in seguito al Regio Decreto del 29 ottobre 1908 che approvava i modelli dello scultore Pietro Canonica.

I 5 centesimi  del Canonica  furono battuti con le date 1908, 1909, 1912, 1913, 1915 e 1918.

5 centesimi 1908

D/  VITTORIO - EMANVELE - III - RE - D'ITALIA,  busto con testa nuda e in divisa militare a sinistra.

R/  L'Italia  su prora  a sinistra con ramo di lauro; in alto valore, data; sulla prora R in rilievo; sulla fiancata in piccolo P. CANONICA M - // L - Giorgi - I - //.

Rame ( R 950, S 40, Z 10 ),  g 5,  mm 25,  contorno liscio,  Zecca Roma (marchio R in rilievo), tiratura 824.390 pezzi.

Autore P. Canonica, incisore L. Giorgi.

Riferimenti: Pagani 892, Corpus 37.

Spessissimo ci si imbatte in pezzi falsi del 5 centesimi 1908. Falsi che forse vengono acquistati con una certa superficialità per il prezzo abbastanza basso. Interrogati i collezionisti "buggerati" dicono di aver effettuato i loro acquisti in "mercatini" e di aver pagato dalle 30.000 alle 60.000 lire.

Il territorio più saturo di questi falsi è la Valtellina, dove alcuni "traffico-ni" disinvoltamente, fatto rifornimento al  mercatino di Milano, hanno ceduto per buoni questi pezzi a collezionisti che in assoluta buona fede li hanno poi usati per scambi. Risultato: se si dovesse fare un censimento sarebbero più numerosi i falsi che non gli autentici.

Solitamente la conservazione è splendida ed il colore normalmente scuro viene a volte scurito artificialmente per far sembrare che queste monete abbiano circolato.

Ne sono state spacciate veramente tante e viene da sorridere a pensare che questi falsi hanno un particolare molto evidente che li rende diversi dalle monete originali: la R di Roma sulla prora della nave ed i nomi degli artisti appaiono in incuso mentre sugli autentici 5 centesimi 1908 la R ed i nomi sono sempre in rilievo. I falsari ( è proprio vero che il diavolo insegna a fare le pentole ma non i coperchi )  non si sono accorti che la  R in incuso insieme alle date e ai nomi è si una caratteristica comune e costan-te di tutti i 5 centesimi battuti dal 1909 al 1918  ma non dei  5 centesimi 1908  i quali - e solo loro - hanno invece la R e i nomi in rilievo: infatti i 5 centesimi 1908, a differenza  delle altre annate, sono l'unica moneta ad avere tutte le lettere in rilievo.

Altre diversità si notano nel disegno della cifra 5 del valore e dell'8 della data, che nella moneta originale ha la parte superiore più piccola, nei capelli e nei nastri al vento, nel ramo di lauro e nelle due navi all'orizzonte; in particolare nella moneta falsa mancano sulle navi gli alberi di sostegno delle vele.

Meno frequente è un'altra falsificazione  appartenente alla stessa fami-glia; anch'essa con un particolare che la differenzia dall'originale:il 5 centesimi del 1913 "senza punto dopo la D di D'ITALIA". Com'è noto dei 5 centesimi 1913 esistono esemplari (i più rari della serie) che presentano un punto dopo la D (D'ITALIA) ed esemplari senza questo punto ( Pagani nn. 895 e 895a, Corpus 383 ). La contraffazione dei 5 centesimi 1913 senza punto si riconosce facilmente per la cifra 3 della data che appare rotonda mentre nella moneta originale è dritta come nella cifra 7.

Altre differenze si notano nella cifra 5 dei valore ( il disegno è nettamen-te diverso),  nel ramoscello di ulivo (in più parti interrotto),  nelle due navi all'orizzonte, nell'orlo più stretto.

Circa la tiratura  non è possibile precisare  quella che si riferisce a questa particolare variante, dovuta all'ostruzione del puntino; quella che riguarda l'intera emissione del 1913 fu di 1.964.066 pezzi.

 

Articolo di TEVERE EMILIO
www.numismaticatevere.it
tevere@numismaticatevere.it  
da   "Cronaca Numismatica" n.55   ago-94
www.edolimpia.it    
cnumismatica@edolimpia.it