Le 10 lire del 1946 |
Le 10 lire del 1946 sono il primo pezzo di questo valore coniato dalla Repubblica Italiana. I conii furono incisi da P. Giampaoli su bozzetti di G. Romagnoli, in lega speciale chiamata Italma, composta di alluminio e manganese. La moneta pesa grammi 3 ed ha un diametro di mm. 29. Sul dritto sopra la scritta "REPUBBLICA ITALIANA " è raffigurato un pegaso, sul rovescio un ramoscello di ulivo e il valore. Nel contorno è incisa la scritta REPUBBLICA ITALIANA ed un ramoscello di quercia. Attenzione! E' proprio nel contorno che il falsario trova le maggiori difficoltà e non riesce a fare una buona imitazione. La tiratura è di 101.000 pezzi, per cui la moneta è da considerarsi rara. Dichiarata fuori corso nei primi anni '50, venne ritirata insieme con le emissioni degli anni 1947,1948,1949 e 195O per un totale di 103.161.170 esemplari su un totale di 117.324.000 pezzi coniati. Sono certo, comunque, che pochi pezzi con la data 1946 finirono nel crogiolo, dato che quest'annata aveva già attirato l'attenzione dei collezionisti e fu oggetto di accaparramento fin dal 1948. Una curiosità: in quell'anno, essendo ancora sconosciute le tirature, i collezionisti consideravano più rara l'annata del 1946 rispetto al 1947. La quotazione attuale è di 700.000 lire in conservazione fior di conio, 500.000 in conservazione splendida e 290.000 per la conservazione BB.
Nel falso che abbiamo preso in considerazione si riscontrano le seguenti differenze rispetto alla moneta originale: Colore del metallo: uguale. Diametro: uguale. Spessore: più sottile. Bordo: al dritto molto più sottile, al rovescio di larghezza irregolare, molto sottile sotto la data. Contorno: le lettere della scritta hanno meno corpo ed alcune lettere sono poco incuse, mentre altre troppo, tanto da gonfiare il metallo attorno. Disegno dei dritto: ha meno rilievo. La criniera è staccata dal collo del pegaso e la coda è più larga. Disegno dei rovescio: l'attacco delle foglie e delle olive sul ramo è molto più sottile. Firma dell'incisore: ha meno spessore e rilievo. Data: le cifre sono più sottili. Valore: uguale. Segno di Zecca: ha poco rilievo ed il profilo incerto. |
|
|