20 Lire 1938 - Repubblica di San Marino

 

La moneta  da 20 lire dell'anno 1938 della Repubblica di San Marino è l'ultima della serie che inizia nel 1931. Coniata in soli 2.500 esemplari, è la moneta d'argento più rara della nuova monetazione. Nonostante la sua tiratura sia uguale a quella del 1937, è più difficile reperirla.

Il suo valore attuale è di lire 2.500.000 in conservazione fior di conio e di lire 1.500.000 in conservazione splendida.

Devo ringraziare il signor Sommaruga, del Circolo Numismatico Saronnese, per avermi messo a disposizione il falso che qui descriviamo.

Dati tecnici:

argento 600 millesimi,

diametro 35,5 millimetri,

grammi 20,

contorno rigato.

Ecco qui di seguito le differenze riscontrate rispetto all'originale:

Colore del metallo: uguale.

Diametro: abbondante: 35,6 millimetri.

Spessore: più scarso di 0,2 millimetri.

Bordo o margine: i pallini del contorno sono incompleti ed in alcuni punti, come sotto la data, quasi mancano del tutto.

Contorno: le righe sono più larghe e di conseguenza lo spazio tra di loro è più stretto.

Disegno dei diritto e del rovescio: è bene eseguito ma ha scarsi rilievi e di conseguenza si perdono alcuni particolari della veste del paese raffigurato sotto le tre torri e delle tre piume. Il campo in entrambi i lati è sensibilmente concavo.

Firma dell'incisore: caratteri meno decisi. 

Segno di Zecca: uguale.

Data: le cifre hanno meno spessore.

Valore: uguale.

Peso: lievemente scarso: 19,9 grammi.

 

Articolo di TEVERE EMILIO
www.numismaticatevere.it
tevere@numismaticatevere.it  
da   "Cronaca Numismatica" n.88    ago-97
www.edolimpia.it    
cnumismatica@edolimpia.it